Snapchat è un sistema di messaggistica pubblica e privata. Snap in italiano significa Schiocco. Nasce qualche anno fa con l’intenzione di scambiare file che dopo un determinato lasso di tempo si sarebbero auto eliminati: per ogni scatto o video c’è la possibilità di impostare un timer che indica il periodo per il quale la foto deve essere visualizzata (da 1 a 10 secondi) e la possibilità di condividerla pubblicamente oppure con una sola persona (un pò come Instagram insomma, con la sola differenza che dopo 24h qualsiasi file si auto eliminerà scomparendo per sempre).
L’utilizzo di Snapchat potrebbe disorientare chi non è più un teenager a causa di un’interfaccia innovativa pensata per essere usata unicamente con il pollice.
snapchat
INSTALLAZIONE
L’utilizzo di Snapchat è consentito ai maggiori di 13 anni.
Scaricate e installate l’app per Android o iOS. Il sistema chiederà di inserire un indirizzo e-mail, la data di nascita e di creare una password. Sarà necessario inventare una username univoca che verrà mostrata agli altri utenti Snapchat. Non usare alcuna informazione personale per crearla; non sarà possibile cambiarla in un secondo momento ma occorerrà creare un nuovo account.
Dopo aver inserito i dati per la registrazione verrà chiesto di verificare la vostra identità, attraverso un PIN spedito sul cellulare.
AGGIUNGERE AMICI
Al primo avvio Snapchat chiede di accedere alla rubrica del telefono. In questo modo scoprirete coloro che hanno già installato l’app e potrete aggiungerli. In alternativa è sempre possibile aggiungere persone andando alla scheda “Profilo” cui si accede cliccando sul fantasmino in alto al centro oppure trascinando il dito dall’alto verso il basso.
Qui si può usufruire del motore di ricerca per nome o per prossimità (via wifi), oltre che controllare chi abbiamo aggiunto e chi ci segue.
Una modalità specifica di acquisizione è quella attraverso “Snapcode“. Si tratta di un particolare QR Code che viene riconosciuto dall’app quando inquadrato dalla fotocamera e che dà luogo all’acquisizione automatica del contatto.
Il nostro Snapcode è in bell’evidenza nella scheda “Profilo”, può essere personalizzato con un selfie e poi esportato su qualunque social network in modo da poter essere scansionato da chiunque voglia aggiungerci.
Sotto lo Snapcode vedrete un numero che rappresenta il vostro punteggio, frutto di un’equazione segreta che combina il numero di snap inviati e ricevuti, le Storie postate e altri fattori non specificati.
CREARE UNO SNAP
Appena aperta, l’app attiva la fotocamera frontale e mostra le funzioni disponibili sotto forma di icone:
ALTO A SINISTRA serve ad aggiungere o a togliere il flash.
ALTO AL CENTRO il fantasmino, ti porta alla modifica dei dati del tuo account, ti fa vedere l’elenco degli amici e ti permette di aggiungere altre persone.
ALTO A DESTRA permette di scegliere quale fotocamera usare, se quella interna o quella esterna del telefono.
BASSO A SINISTRA permette di mandare messaggi privati ai tuoi amici.
BASSO AL CENTRO serve per scattare una foto o per registrare un video; per aggiustare la messa a fuoco occorre toccare il punto desiderato dell’inquadratura. Per scattare basta toccare il cerchio rosso al centro dello schermo, mentre per un girare un video di 10 secondi al massimo, occorre tenerlo premuto.
BASSO A DESTRA porta alla pagina Storie, cioè la raccolta dei propri snap e di quelli di chi segui.
A questo punto è possibile personalizzare l’immagine prodotta con vari elementi:
– una descrizione, che apparirà in sovraimpressione
– disegni colorati, che si possono creare attivando lo strumento “matita” in alto a destra e poi usando il dito
– filtri che si applicano facendo scorrere il dito da destra a sinistra: si tratta di gelatine colorate e sovraimpressioni della temperatura, della velocità e dell’ora del momento
Nelle fotografie c’è un tasto a forma di cronometro che ti permette di impostare un tempo di visualizzazione compreso fra 1 e 10 secondi. Quando il destinatario riceverà la foto, l’applicazione chiuderà automaticamente l’immagine una volta trascorsi i secondi che hai impostato. In ogni caso, non puoi impostare un tempo di visualizzazione superiore a 10 secondi, a prescindere da altre informazioni che puoi leggere online.
I video non hanno il timer. Vengono visualizzati per tutta la loro durata e poi si chiudono.
INVIO DELLO SNAP
Apparirà un simbolo accanto al nome dei destinatari: un triangolo per le foto, un quadrato per i video. Se sono vuoti all’interno vuol dire che il contenuto è stato aperto, se sono pieni invece che non è stato visto.
RICEZIONE DELLO SNAP
L’utente può decidere se ricevere solo gli snap degli amici o quelli di chiunque (account seguiti senza essere ricambiati). Basta andare nella sezione “Profilo” e cliccare sulla “rotellina” in alto a destra (Impostazioni).
Nella schermata principale, quella che mostra la fotocamera, è possibile vedere se ci sono snap ricevuti. Il numero è indicato dall’icona in basso a sinistra. Un tap aprirà l’elenco dei mittenti corredato dai simboli (triangolo o quadrato) pieni. Per vedere il contenuto basta semplicemente cliccare, mentre originariamente era necessario tener premuto, fino al trascorrere dei secondi pre-impostati all’origine. Al termine del periodo di vita, indicato dal mittente, lo snap scomparirà per sempre.
Certo, è possibile fare uno screenshot dell’immagine, ma il sistema notificherà l’azione al mittente.
LE STORIE
Sono collezioni di Snap in sequenza raccolti nell’arco di una giornata. La loro caratteristica è che rimangono visibili per 24 ore e possono essere riviste più volte. Per crearle, dopo aver scattato una foto o un video, basta cliccare sull’icona rappresentante un rettangolo con un segno “+”. Ogni azione di questo tipo andrà a costituire una scena dell’intera “Storia”.
Nelle impostazioni si può decidere con chi condividerle: chiunque, amici, o solo alcuni contatti specifici.
Per vedere le storie degli altri bisogna accedere ad una sezione apposita, trascinando il dito da destra verso sinistra. Qui vengono raccolti contenuti amatoriali e non.
fonte