Mai lasciare nostro figlio da solo con uno smartphone (o un tablet) senza avere prima seguito queste semplici ma basilari regole per mettere in sicurezza il dispositivo:
- Bloccare lo schermo: sembra incredibile, ma la maggior parte dei possessori di smartphone e tablet non usa il blocco dello schermo. Controllare gli accessi tramite un codice di protezione impedisce ai malintenzionati di accedere ai vostri dati in caso di furto o se lasciate incustodito il telefono. Per attivare il blocco si va nelle impostazioni alla voce “Blocco Schermo” e si digita il codice che si vuole impostare (preferibilmente di tipo alfanumerico e di almeno 8 caratteri). Inoltre, è molto utile anche selezionare “Richiedi codice” e impostare “subito” o “dopo un minuto”, in modo che il telefono si blocchi immediatamente prima che qualcuno possa manometterlo.
- Usare un PIN per la vostra scheda SIM personale per impedire che altre persone possano effettuare chiamate non autorizzate.
- Configurare un servizio di controllo remoto del dispositivo (vedi ad es. articolo su google family link). In questo modo se si perde il dispositivo è possibile localizzarlo, trasferire i dati memorizzati, resettarlo ai dati di fabbrica così da rendere le informazioni archiviate non disponibili per chi lo ha trovato o rubato.
- Disabilitare la geo-localizzazione: i servizi di geo-localizzazione sono utili e divertenti ma, allo stesso tempo, possono essere usati da malintenzionati per sapere dove siete in ogni istante, conoscere i vostri spostamenti on- e off-line e approfittarne per entrare nelle vostre abitazioni o rubare dati sensibili. Meglio quindi prevenire questo rischio e scegliere nelle impostazioni generali del cellulare se e per quale singola App rendere visibile la nostra localizzazione.
- Disabilitare NFC (se supportato) quando non è in uso. L’NFC è, infatti, una tecnologia a radiofrequenza che consente l’interscambio di informazioni veloce e sicuro tra due dispositivi posti a breve distanza tra loro, in un raggio di pochi centimetri. L’importante, affinché tutto funzioni, è che i due dispositivi siano a una distanza massima di circa 10 cm.
- Disabilitare il Bluetooth: con questo sistema è come se si aprisse una “porta” verso l’esterno che potrebbe consentire a chiunque di accedere alle vostre informazioni private, quali la rubrica, gli SMS, le foto e i file memorizzati, o di effettuare operazioni a vostra insaputa. Vi consigliamo quindi di:
– tenere spenta la connessione Bluetooth; attivarla solo quando è effettivamente usata e in modalità invisibile perché in questo modo la presenza del dispositivo non viene rilevata da altri apparecchi nelle vicinanze, ma potete continuare ad utilizzare alcune funzionalità come, ad esempio, l’auricolare bluetooth o il vivavoce;
– personalizzare l’identificativo (nome telefono) del cellulare in rete, modificando quello standard uguale per tutti;
– utilizzare una modalità di connessione protetta da password o PIN personali - Attenzione alle reti Wi-Fi, soprattutto quando sono pubbliche e aperte. In generale consigliamo di disabilitare l’interfaccia Wi-Fi quando non è utilizzata, le funzionalità Wi-Fi Direct e Router Wifi se non in uso, e di disassociare la rete Wi-Fi a cui il cellulare è stato connesso di modo che non vi acceda in automatico. Soprattutto evitate la connessione a Wi-Fi aperte. Anche se molto utili, bisogna fare molta attenzione perché molte delle informazioni che si inviano viaggiano in formato non cifrato e quindi sono intercettabili. Meglio quindi connettersi a Wi-Fi sicure e, se proprio non potete farne a meno, scegliete una di quelle che vi chiede di registrarvi per poter navigare.
- Tenere aggiornato il sistema operativo e le app: gli aggiornamenti sono vitali per tener lontani i malintenzionati dai nostri dispositivi, ad esempio si può attivare la notifica di aggiornamento o l’aggiornamento automatico. Per quanto riguarda le app ci sono poi delle particolari accortezze da attivare sul proprio cellulare, ossia: disabilitare l’installazione di app da sorgenti sconosciute, esaminare i permessi richiesti da un’applicazione prima e dopo la sua installazione, verificarne l’affidabilità prima dell’installazione.
- Attenzione alle password. Se non riuscite a memorizzare i tanti PIN, password e codici vari non è una buona idea appuntarli sul vostro tablet o smartphone ad esempio in una nota accessibile a tutti. Esistono delle app dedicate che possono salvarvi da questo errore perché consentono di memorizzare PIN e password in un unico archivio dove vengono cifrate in modo da renderne impossibile la lettura a chi non è autorizzato.
- Seguire le istruzioni presenti nell’articolo Configurare Android per i nostri figli
fonte
http://www.telecomitalia.com/tit/it/innovazione/cybersecurity.html