All’interno di alcune app è possibile acquistare contenuti o servizi aggiuntivi.
Di seguito vengono riportati alcuni esempi di acquisti in-app:
- Una spada che ti dà più potere in un gioco
- Un codice che sblocca altre funzioni di un’app gratuita
- Una valuta virtuale che è possibile utilizzare per gli acquisti
Prima di scaricare un’app controlla se l’app offre acquisti in-app nel seguente modo:
- Nella pagina dei dettagli di un gioco o un’app, gli acquisti in-app vengono indicati accanto ai dati dell’app (valutazioni, download, dimensioni del file).
- Prima di installare un app tramite l’app Play Store, potrai visualizzare gli acquisti in-app elencati nella schermata “Autorizzazioni app”.
È possibile proteggere gli acquisti dal Play Store con una password per evitare che i bambini svuotino il vostro conto in banca:
- Dall’elenco di applicazioni, aprire il Play Store.
- Toccare il tasto menu, che assomiglia a tre righe nell’angolo superiore sinistro del Play Store (accanto alla casella di ricerca).
- Dal menu che appare, andare nelle Impostazioni.
- Trova la voce controlli utente e toccare Richiedere l’autenticazione per gli acquisti.
È possibile scegliere se richiedere la password di Google ogni volta che si acquista dal Play Store, oppure solo ogni 30 minuti e scegliere la prima opzione. Per evitare l’installazione di app da altri siti o market, e di effettuare comunque acquisti in app, bisogna prima disattivare una funzione nelle impostazioni di Google:
- Andare nelle impostazioni di Android
- Scorrere la pagina e cliccare su Sicurezza. Su alcuni smartphone è necessario cliccare su Altro, ed entrare nel menù.
- Assicurarsi che l’opzione che consente l’installazione di applicazioni da fonti sconosciute sia disattivata. Di solito è off di default, quindi basta assicurarsi che la casella sia spuntata.