Al momento stai visualizzando I pericoli delle app

I pericoli delle app

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:COMPRENDERE
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Le app possono nuocere gravemente alla salute del portafogli, quindi attenzione a dove lasciate i vostri smartphone e Tablet con password memorizzata: un bimbo di 7 anni ha speso 4000 £, circa 5000 € giocando alla versione per iPad di Jurassic World. Il piccolo si è quindi lanciato nell’acquisto di oggetti di ogni genere, tramite la più classica pratica delle microstransazioni, raggiungendo la folle cifra in poco tempo.

Per prevenire queste situazioni conviene prendere alcune precauzioni, come per esempio:

  • attivare il sensore d’impronta del dispositivo, se presente;
  • creare un account iTunes separato per il figlio, senza associarlo a una carta di credito o usando una tessera prepagata;
  • non mostrare le proprie password a nessuno, neanche ai familiari;
  • tenere d’occhio l’estratto conto della propria carta di credito.

In generale, la Federal Trade Commission statunitense ha pubblicato un’infografica che mette in guardia i genitori su quello che possono fare le app:

  • raccogliere nomi e indirizzi dei bambini,
  • far spendere soldi veri anche se l’app è gratuita,
  • includere pubblicità discutibili
  • collegarsi ai social network

Lascia un commento